Reparo. Parola che compare sulle antiche mappe veneziane ad indicare le protezioni edificate dall’uomo lungo l’asta del Piave per riparare appunto i preziosi terreni e i casolari dalle piene del fiume. Proprio per la vicinanza dell’acqua nei casolari venivano svolte attività artigianali che necessitavano del moto dell’acqua per azionare le ruote, dei molini che macinavano il grano e dei magli necessari alle fucine per la lavorazione del ferro. È riparo questa casa che compare anch’essa in una mappa seicentesca è stata dagli inizi del ‘900 quando i nostri bisnonni, che ne gestivano il molino, hanno deciso di acquistarla. È stata un riparo quando gli uomini e i ragazzi del paese trovavano qui al molino lavoro e quindi la possibilità di guadagnare qualcosa con cui sostentare la propria famiglia. È stato un riparo come casa estiva per zii e cugini che qui trovavano ospitalità e un salubre ambiente naturale dove rigenerarsi e trascorrere momenti sereni. È riparo oggi per tutti voi che verrete a scoprire e conoscere le peculiarità del nostro bel territorio.
Io, Leonella, con l’aiuto di mia sorella Lorena e il sostegno dei nostri famigliari abbiamo voluto ristrutturare la casa di famiglia per farla rivivere e riproporre oggi come ieri come un riparo per i nostri ospiti. Per arrivare percorrerete la strada arginale lungo il canale Brentella, la stradina sterrata di accesso alla nostra casa è ancora oggi come ieri costeggiata dal bosco che nelle sere di inizio estate ospita migliaia di lucciole e durante l’inverno si riempie di bucaneve. Vi ospiteremo nelle nostre tre camere Prato al piano terra, Alba e Olmo al primo piano, tutte e tre con grande bagno privato.
Nel recupero della casa abbiamo mantenuto all’esterno le caratteristiche originali, mentre all’interno troverete le comodità date dalla moderna tecnologia.
Inoltre è stato eseguito l’isolamento termico sul tetto e le pareti, le finestre sono ad alto isolamento, riscaldamento e raffrescamento avvengono con pompa di calore ad alto rendimento energetico e controllo della climatizzazione centralizzato, in tutta la casa abbiamo luci led a basso consumo. Per la colazione proponiamo solo prodotti genuini di aziende locali. Torte della nonna e biscotti sono fatti in casa e in stagione potrete gustare la frutta del nostro orto-giardino.
Ci troviamo a Onigo, paese dalle antiche origini il cui nome è stato assunto da una nobile famiglia trevigiana che tra il 600 e il 700 edifico qui, nel comune di Pederobba, una villa di campagna (oggi sede di un ente pubblico). Il nostro comune fa parte del territorio che ha recentemente ottenuto il riconoscimento di riserva della biosfera mab UNESCO del Monte Grappa e siamo vicinissimi alla ciclovia del Piave (ancora in fase di realizzazione in questo tratto). Anche le colline del prosecco sono tutelate dall’UNESCO e distano pochi chilometri dalla nostra struttura e poi siamo in una posizione centrale rispetto ad alcune delle più belle località del veneto, sia dal punto di vista storico-architettonico che paesaggistico. Maser e la villa palladiana, Asolo, Possagno con il tempio del Canova e il museo a lui dedicato, il Montello già bosco della Serenissima, Treviso, Castelfranco Veneto, Bassano del grappa e Follina dove potrete visitare l’abbazia cistercense risalente al undicesimo secolo e Serravalle storico quartiere di Vittorio Veneto sono solo alcuni dei luoghi nel raggio di trenta chilometri che potrete raggiungere anche con la bici lentamente godendovi il paesaggio circostante e sostando in qualche cantina o trattoria per una pausa ristoratrice. Non dimentichiamoci che Venezia, Padova e Vicenza si possono raggiungere in un’ora di treno dalla vicina stazione e in un’ora in auto sarete al piedi delle dolomiti.
Da questo punto imbocca Via Dogana Vecchia e segui le indicazioni per il B&B poste lungo il percorso, dopo ottocento metri arrivo. Sconsiglio l’utilizzo del NAV, vi farebbe percorrere la strada più scomoda.
la location è pazzesca, proprio da qui parte una passeggiata che porta lungo il Piave. l'ideale per chi come me aveva i cani. Ai cani tra l'altro viene dedicata una... read more stanza che è al piano terra e che dà direttamente sul giardino, anch'esso curato in ogni minimo dettaglio. la Casa è tutta completamente nuova, il letto comodissimo e tutto super pulito. la cortesia, disponibilità e discrezione della Padrona di Casa sono doti che ho particolarmente apprezzato. infine la posizione ottima sia perché defilata sia perché al contempo rende raggiungibili un sacco di mete interessanti.
Leonella ci ha accolti con grande gentilezza e premura dandoci consigli sulla zona e preparandoci un’ottima abbondante colazione. Il suo B&B è curato nei dettagli, immerso nel verde in un’area... read more naturale tranquilla. La camera era spaziosa, comoda e molto pulita. Grazie!
It‘s a real hideaway. Beautiful, quite, nice view. Leonella is a super nice host and the b&b is such a jewel in one of the most beautiful areas in Italy.... read more We definitely will come back. Thanks for some wonderful days in italy!
© 2024 B&B AL REPARO – Via Rive ,31- 31040 Pederobba fr. Onigo (TV)- P.iva: 05329280266 | CIN: IT026056B4KXW2E3UI